IL CLIMA

Alle Isole Canarie le temperature diurne sono costanti durante tutto l’anno e le differenze tra estate (24°/30°) e inverno (18°/25°) piuttosto limitate.
L’escursione termica tra giorno e notte è anch’essa contenuta e raramente è necessario qualcosa di più di una felpa quando si esce di sera.
L’acqua è invece generalmente fresca (ma mai veramente fredda) a causa delle corrente fredda sud africana e va dai 20° invernali ai 24° estivi. Per quanto riguarda la metereologia le Canarie sono state chiamate fin dall’antichità le isole fortunate per il loro clima mite. Fuerteventura e Gran Canaria in particolare sono soleggiate per più di trecento giorni all’anno e non piove quasi mai (cinque/sei giorni massimo all’anno). Il vento invece è spesso forte (sopra i venticinque nodi).

IL SURF

Il termine più utilizzato dai surfisti per indicare le Canarie è quello di Hawaii dell’Oceano Atlantico, infatti come queste ultime hanno due stagioni surfistiche, una invernale con grosse swell da nord che colpiscono violentemente la North-shore ed una estiva con swell più contenute che impattano invece la South-shore. L’inverno è sicuramente la stagione migliore per il surf, specialmente da novembre a marzo, perché le onde sono più frequenti, più grandi, più regolari e il vento è spesso off-shore e soprattutto meno violento che nel resto dell’anno. L’altezza media delle onde è in genere intorno ai due metri, ma in inverno non sono rare swell da Nord di quattro/cinque metri.

EQUIPAGGIAMENTO

Una sola tavola longboard o short (5'10"/6'4") è sufficiente per un surftrip a Fuerteventura, a meno che non vogliate surfare durante la stagione invernale, quando una tavola in piú, lunga (6'8"/7'2"), magari semigun, potrebbe fare comodo.
In inverno una muta 3/2 a maniche lunghe è la miglior scelta (soprattutto per proteggersi dal vento), in estate invece è sufficiente una shorty. Comunque anche in inverno non è raro vedere surfisti che usano solo una lycra,
Il casco non è obbligatorio ma in certi spot con la bassa marea può proteggervi da spiacevoli inconvenienti.
Non c’è comunque da preoccuparsi se si dimentica o rompe qualcosa, a Corrallejo si trovano moltissimi negozi di surf ben forniti e diversi shaper locali di buona fama che producono ottime tavole.

PERICOLI

A Fuerteventura non ci sono reali pericoli per la pratica del surf  se si escludono i pochi spot su reef semi-affiorante.
Le onde pur potenti sono piuttosto lente e solitamente non tengono sotto molto tempo.
L’unico rischio possono talvolta essere le grosse swell invernali (una o due all’anno), quando le onde raggiungono anche i sette/otto metri e dovrebbero quindi essere affrontate solo da surfisti esperti e ben allenati.

VIAGGIO

Le principali compagnie aeree che collegano l’Italia con Fuerteventura o le Canarie, sono l’Iberia e l’Alitalia, ma spesso si possono trovare più economici voli charter dell’Eurofly e della Volare, che, tra l’altro, fanno pagare per il trasporto della tavola dai venticinque ai cinquanta Euro.
Normalmente dopo un volo dall’Europa si atterra direttamente a Fuerteventura all’aeroporto di Puerto del Rosario, ma talvolta può essere conveniente, per sfruttare le opportunità contingenti e risparmiare qualche euro atterrare a Gran Canaria e raggiungere Fuerteventura in traghetto o volo interno, due sono le compagnie aeree: Binter ed Islas Airways, quest’ultima a volte offre biglietti per meno di 30 Euro (le varie isole sono frequentemente ed efficientemente collegate tra loro via nave e con numerosissimi voli interni).
Il trasferimento dall’aeroporto a Corralejo dura circa quaranta minuti,

SPOSTAMENTI

Per praticare il surf a Fuerteventura è assolutamente necessaria un auto.
La maggior parte degli spot infatti sono lontano dall’abitato di Corralejo, mentre quelli raggiungibili a piedi sono molto affollati di grommet e non sempre rompono. Per quanto riguarda le
auto a noleggio, specialmente nei periodi di punta sono molto difficili da trovare, quindi é altamente consigliato prenotare dall’Italia, il costo é molto basso se prenotate in anticipo: dai 20 ai 25 Euro al giorno con assicurazione Kasko e Km. illimitati, la benzina costa sui 65 centesimi al litro.
Noi vi possiamo offrire una flota di oltre
7.000 veicoli. Se non si hanno problemi di budget nella scelta dell’auto è meglio optare per un piccolo fuoristrada in quanto le strade della North-shore (dove si trovano i migliori spot) sono sterrate e disseminate di sassi lavici affilati e taglienti.

CIBO ED ALLOGGIO

Anche per quanto riguarda l’alloggio la scelta disponibile è notevole. Per dormire si possono spendere dai 20 euro dei residence più economici ai 100 degli hotel di lusso. Una buona scelta qualità/prezzo (soprattutto se si è almeno in due, magari con la solita fidanzata/moglie non surfista) sono i pacchetti tutto compreso acquistabili da noi per 35-40 Euro al giorno con trattamento di mezza pensione.
Vi consigliamo 
il Residence Giardini dell'Atlantico  situato in posizione strategica in Corralejo.
Per ciò che concerne il cibo, Corralejo è piena di piccoli ristoranti tipici nei quali si può fare una cena completa e abbondante a base di pesce con massimo 15/20 euro.

SPOT MAP:

1-Playa de Esquinzo
Spot piuttosto difficile da trovare e per questo sempre poco affollato o deserto. L’accesso è possibile da Cotillo attraverso una strada sterrata molto accidentata caratterizzata da vari bivi privi di segnali dove in genere si deve tenere la destra e mantenersi non troppo lontano dalla costa. Lo spot lavora molte swell da Nord fino a Sud-ovest e dà il meglio di sé con alta marea. Il fondo è sabbioso con alcuni massi di lava sommersi. Con Kalima molto forte  è l’unico spot parzialmente protetto dal vento (qui off-shore) e quindi praticabile.

2-Cotillo-South beach
Beach break a Sud del paesino di pescatori di El Cotillo. Lavora con qualsiasi marea ma molto meglio con l’alta. Spesso è affollato dagli allievi delle scuole di surf di Corralejo e da principianti con longboard e minimalibu.

3-Spew Pits-las Lagunas
Sinistra super hollow veloce e tubante. Uno spot molto popolare situato subito a Nord del porto di El Cotillo. Molto affollato soprattutto con il vento di Sud-Est (che qui è off-shore) e quando tutta la North-shore è inconsistente.

4-Hierro-Derecha de los Alemanes
Onda destra su reef lavico di buona forma. Tiene anche grosse mareggiate. Inpraticabile con vento on-shore. Canale alla sinistra per uscire. Poco frequentata dai locali.

5-Hierro-Izquierda
Bellissima e lunga onda sinistra su reef lavico. Tiene grosse mareggiate ma non sopporta il Mare attivo. Canale a destra per uscire. Spot molto consistente. Lavora con tutte le maree, ma con la bassa l’onda tende a velocizzarsi e tubare. Il fondale è disseminato di ricci, non dimenticate i calzari specialmente per uscire dall’acqua.

6-Hierro-The Bubble
Onda destra molto consistente, piuttosto corta ma molto potente e tubante. Rompe anche quando tutta la North-shore è piatta. Il fondale è un reef lavico tagliente e pieno di ricci. Meglio con l’alta marea, con la bassa si rischia di finire spiaggiati e sul reef non è piacevole. Ottimo spot per i bodyboard. Talvolta si può anche surfare la sinistra, meno bella ma sicuramente più morbida e facile.

7-Majanicho
A metà della North-shore trovate un paesino di pescatori in una piccola baietta alle cui estremità rompono a discreta distanza da riva una destra e una sinistra su reef lavico poco profondo. Tiene anche grosse mareggiate, ma occhio ai wipe-out, l’onda è potente e il fondale non perdona.

8-Mejillones
Questo spot è situato su una punta sulla quale per uno strano effetto di rifrazione le onde si concentrano formando dei picchi molto belli ma fluttuanti e imprevedibili. Solitamente è molto affollato, ma poiché i picchi sono sparsi intorno alla punta solitamente non ci sono problemi perché anche i surfisti si sparpagliano.

9-Suicidios
Il nome dice tutto, Reef su roccia lavica che rompe praticamente a riva su un fondale bassissimo. L’onda è molto bella e tubante, ma difficile e potente, somiglia a una piccola Pipeline. Surfata molto raramente, è più frequentata dai bodyboarder locali.

10-Generosa
Uno dei migliori spot di Fuerteventura. Un picco piuttosto ampio rompe su un reef lavico abbastanza profondo formando una sinistra lunga ma non ripidissima e una destra corta ma più veloce e verticale. Solitamente molto affollato. Per uscire è meglio lanciarsi dal roccione sulla sinistra.

11-Bristol-l’Entubadera
Reef sinistro su fondale lavico. Con la bassa marea è un’onda molto difficile, ripida e tubante,
ma con l’aumentare della marea diventa progressivamente più facile e morbida. Data la sua vicinanza a Corralejo è uno spot che quando rompe bene è molto frequentato dai grommet canari che lo raggiungono a piedi.

12-El Muelle
Questa popolare sinistra si trova subito dietro il molo di sopraflutto del porto di Corralejo e dà il meglio di se con la bassa marea. I ragazzini locali imparano a surfare qui,.

13-Rocky point-Bajo del Medio
Uno degli spot più popolari di Fuerteventura, specialmente quando la North-shore comincia a fare close-out (cioè sopra i cinque metri!!!). Chiamato Rocky Point dagli stranieri è affollato oltre che dai surfisti locali, dai windsurfisti che vogliono fare waveriding.
Il picco forma onde sinistre e destre di discreta qualità e funziona meglio con la media e alta marea.

14-Los Lobos
Questa piccola isola vulcanica è così chiamata per le foche, lobos de mar in spagnolo, ora estinte che un tempo affollavano le sue acque. Ancora oggi però è uno dei siti di riproduzione degli squali martello che un tempo erano attirati qui dalle foche. L’isola si raggiunge in quindici/venti minuti con il traghetto dal porto di Corralejo (6 euro) oppure pagando un passaggio ai pescatori locali (almemo tornate quando volete). L’onda rompe bene solo con swell da Nord o Nord-ovest sopra i due metri ed è sicuramente la più lunga e affollata destra delle Canarie. Non è raro surfare pareti perfette lunghe anche quattrocento metri.
Per vostra sicurezza è consigliato surfarla con la media e alta marea, ma i gusti sono gusti e volendo si può anche rischiare di farsi tritare sulla lava dalle sezioni che chiudono con la bassa. L’isola è disabitata e desertica, quindi portatevi dietro qualcosa da mangiare, bere e per proteggervi dal sole.

15-Glass Beach-El Burro
Baia circondata dalle dune sabbiose del parco nazionale con un discreto beach break. Molto frequentato soprattutto dai windsurfisti e d’estate.

16-Sotavento
Questa enorme e bellissima spiaggia che degrada lentamente nell’oceano forma un beach break di non grande qualità caratterizzato spesso (circa 25 giorni al mese) da un fortissimo (dai 30 ai 50 nodi) vento off-shore. Viene considerato il paradiso dei windsurfisti.

17-Cruz Roja
Beach break destro di discreta qualità caratterizzato (come Sotavento) da un fortissimo vento off-shore e dalla presenza di moltissimi windsurfisti.
18-Las Salinas
Onda destra veloce e tubante con tutte le maree, ma molto pericolosa con la bassa a causa del suo tagliente fondale lavico. Lavora al meglio con swell da Sud ma anche con grosse mareggiate da Nord-est. Poco affollata.

19-Punta del Tigre
Picco a-frame molto veloce e potente. Le onde si infrangono sul fondale lavico bassissimo arrivando direttamente dalle acque oceaniche profonde antistanti lo spot e rimangono ripide, tubanti e molto impegnative con tutte le maree. Dà il meglio di se con swell da Sud. Pochissimo affollato a causa della sua collocazione isolata e sperduta.

20-Cofete
Lunga striscia di beach break su sabbia. Surfabile solo con piccole swell da Nord o Ovest.
Attenzione alle fortissime e pericolose correnti che hanno già affogato diversi nuotatori negli ultimi anni.
Lavora meglio ed è più sicuro con l’alta marea, specialmente se entrante.

21-Playa de Pared
Affascinante spiaggia di sabbia nera lavica che riceve un’ampia finestra di swell fino ad un massimo di tre metri. Lavora con tutte le maree ma è sicuramente meglio con l’alta. Attenzione alle incredibili correnti che spazzano tutto questo tratto di costa. Si può parcheggiare direttamente sulla spiaggia.
SURF A FUERTEVENTURA
Centro surf, windsurf, kitesurf
Telefono: +34-922-280525
Telefono: +34-922-671960
fax: +34-922-656374
Tel. Milano: 02.87.16.89.75
Skype:
isolecanarie
informazioni e prenotazioni in italiano,
siamo aperti tutto l'anno.
Email:
isolecanarie@hotmail.com
Email:
webmaster@carreradelatlantico.com